Stomatite

Foto di donna con dolore alla bocca a causa della stomatite

In breve

  • La stomatite è un’infiammazione delle mucose del cavo orale, che provoca la comparsa di afte, bruciore, gonfiore e dolore a livello di lingua, gengive, palato, gola e guance
  • E’ una patologia molto comune sia negli adulti che nei bambini e può essere provocata da cause molto diverse fra loro
  • Generalmente la stomatite si risolve entro 1-2 settimane in maniera spontanea, ma esistono diversi trattamenti per migliorare i sintomi

Indice degli argomenti

  1. Cos’è la stomatite e come si manifesta?
  2. Quali sono le cause e i fattori di rischio per la stomatite?
  3. Come avviene la diagnosi di stomatite?
  4. Quali sono i trattamenti per la stomatite?
  5. Quanto dura la stomatite?
  6. Quali sono le complicanze della stomatite?
  7. La stomatite è contagiosa?

1. Cos’è la stomatite e come si manifesta?

La stomatite è un’infiammazione delle mucose del cavo orale: gengive, lingua, palato, faccia interna delle guance o delle labbra, pavimento della bocca e gola. Può essere provocata da diverse cause ed essere di natura acuta o cronica. La stomatite è piuttosto comune sia negli adulti che nei bambini.

I principali sintomi della stomatite sono:

  • bruciore intenso e dolore a livello delle mucose orali;
  • presenza di afte, piccole ulcere localizzate all’interno del cavo orale. Le afte hanno le seguenti caratteristiche:
    • sono tondeggianti;
    • sono poco profonde;
    • il loro diametro è generalmente inferiore a 1 cm;
    • hanno la parte centrale bianca e il bordo rosso e rilevato;
  • gonfiore (edema) delle mucose orali;
  • perdita di sensibilità ad alcune aree delle mucose.1-6

2. Quali sono le cause e i fattori di rischio per la stomatite?

La stomatite può presentarsi per cause molto diverse fra loro. Tra le principali ci sono:

  • traumi della mucosa orale, dovuti a stimoli meccanici o chimici;
  • assunzione di alcuni alimenti che possono avere proprietà irritanti, come cioccolato, formaggi, noci, pomodoro, grano;
  • carenze nutrizionali, in particolare di vitamine del gruppo B, folato, zinco, ferro;
  • allergie alimentari;
  • disidratazione;
  • patologie gastrointestinali, come morbo di Crohn, sindromi da malassorbimento, celiachia, colite ulcerosa;
  • patologie ematologiche, come anemia, neutropenia, leucemie;
  • stati di immunosoppressione, ad esempio causati da HIV/AIDS;
  • infezioni:
    • batteriche, ad esempio causate da Streptococco, Helicobacter pylori;
    • virali, ad esempio causate da Herpes virus, Varicella zoster;
    • fungine, ad esempio causate da Candida albicans;
  • malattie sistemiche, ad esempio la Sindrome di Behcet, l’artrite reattiva, l’eritema multiforme;
  • assunzione di alcuni farmaci, ad esempio antinfiammatori non steroidei, beta-bloccanti, antibiotici, steroidi, antistaminici, decongestionanti, contraccettivi orali;
  • chemioterapia (puoi approfondire qui la stomatite da chemioterapia) o radioterapia;
  • fumo di sigaretta;
  • scarsa igiene orale;
  • condizioni di stress psicologico.1-6

3. Come avviene la diagnosi di stomatite?

La diagnosi di stomatite avviene principalmente attraverso una visita medica accurata, durante la quale vengono osservati i sintomi e i segni della patologia. Il/la medico/a potrà porre domande sulla storia clinica del paziente e prescrivere esami più approfonditi per determinare la causa della stomatite, ad esempio:

  • tamponi per identificare la presenza di batteri o virus;
  • patch test, in caso si sospetti un’origine allergica;
  • analisi del sangue, per escludere ad esempio malattie ematologiche o stati di immunosoppressione;
  • biopsia ed esame istologico;
  • visita odontoiatrica per verificare la presenza di traumi dovuti a protesi o apparecchi dentali.1-6

Foto di colluttorio come trattamento per la stomatite

4. Quali sono i trattamenti e rimedi per la stomatite?

I trattamenti e i rimedi per la stomatite dipendono dalla causa che ha provocato l’infiammazione orale benché talvolta possa essere difficile o impossibile identificare la causa certa. 

In questi casi la terapia avrà lo scopo principale di lenire i sintomi del dolore e dell’infiammazione, limitando i danni alla mucosa e favorendo la guarigione dei tessuti fino alla risoluzione della patologia.

I trattamenti più utilizzati contro la stomatite sono:

  • sciacqui con collutori antisettici o antinfiammatori;
  • corticosteroidi o anestetici topici applicati localmente;
  • applicazione di paste protettive, ad esempio contenenti sucralfato;
  • integratori di vitamine del gruppo B; 
  • farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS);
  • farmaci 
    • antibiotici, in caso di stomatite batterica;
    • antivirali in caso di stomatite da Herpes;
    • antimicotici in caso di stomatite da funghi;
  • rimedi naturali;
  • laserterapia.

Inoltre, in caso di stomatite può essere utile adottare alcune precauzioni volte a non aggravare i sintomi dell’infiammazione, come:

  • evitare cibi duri, piccanti, acidi o molto salati, e bevande acide o molto calde;
  • curare scrupolosamente l’igiene orale;
  • evitare il più possibile lo stress;
  • seguire una dieta sana e bilanciata per evitare carenze nutrizionali;
  • evitare il fumo.1-6

5. Quanto dura la stomatite?

Nella maggior parte dei casi, la stomatite tende a guarire spontaneamente entro 1-2 settimane, senza provocare conseguenze o lasciare cicatrici. Nel caso in cui l’infiammazione permanga per un periodo più lungo, o i sintomi siano particolarmente intensi e dolorosi, è consigliabile rivolgersi al/la medico/a per una valutazione approfondita delle possibili cause della stomatite e la prescrizione di una terapia adatta. Talvolta la stomatite può diventare ricorrente, ovvero presentarsi in maniera frequente e ripetuta nel tempo. Anche in questo caso sarà necessaria una valutazione medica volta a comprendere le possibili cause della malattia, che potrebbe essere la manifestazione di un problema di salute più grave.1-6

Foto di labbro inferiore della bocca affetto da stomatite

6. Quali sono le complicanze della stomatite?

La stomatite è generalmente una malattia di natura benigna, che non provoca gravi conseguenze. In determinati casi la stomatite può causare complicanze come:

  • disidratazione, dovuta alla difficoltà a nutrirsi e assumere liquidi per via dei dolori provocati dall'infiammazione del cavo orale;
  • cheratite erpetica, infiammazione della cornea causata da Herpes virus. Questo viene trasportato agli occhi accidentalmente, quando le mani entrano a contatto con le lesioni da Herpes presenti nella bocca;
  • infezioni virali o batteriche secondarie, determinate dalla diffusione dell’infezione dal cavo orale ad altri tessuti del corpo.1-6

7. La stomatite è contagiosa?

Nella maggior parte dei casi la stomatite non è una malattia contagiosa. Fanno eccezione i casi in cui essa sia provocata da un’infezione, in particolar modo quando il responsabile dell’infiammazione è l’Herpes virus, microrganismo particolarmente contagioso. In caso di stomatite è quindi consigliabile evitare contatti stretti con altre persone e non condividere posate, asciugamani e altri effetti personali fino all’avvenuta guarigione.1-6

Articoli di approfondimento

Fonti

  1. Chattopadhyay A, Shetty KV. Recurrent aphthous stomatitis. Otolaryngol Clin North Am. 2011 Feb;44(1):79-88, v. doi: 10.1016/j.otc.2010.09.003. PMID: 21093624;
  2. Plewa MC, Chatterjee K. Recurrent Aphthous Stomatitis. [Updated 2023 Nov 13]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2023 Jan;
  3. Bell A, Kasi A. Oral Mucositis. [Updated 2023 May 29]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2023 Jan;
  4. Mayo Clinic, Canker sore. (Ultimo accesso 22.12.23);
  5. O'Brien CP. Management of stomatitis. Can Fam Physician. 2009 Sep;55(9):891-2. PMID: 19752255; PMCID: PMC2743583;
  6. Radulescu M. The Pharmacologic Management of Common Lesions of the Oral Cavity. Dent Clin North Am. 2016 Apr;60(2):407-20. doi: 10.1016/j.cden.2015.12.003. Epub 2016 Feb 2. PMID: 27040292.

Autore

Osmosia s.r.l.
Osmosia s.r.l.

Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria.

In sintesi

La stomatite è un'infiammazione delle mucose del cavo orale che provoca afte dolorose, bruciore e difficoltà a mangiare. Comune in adulti e bambini, dura 1-2 settimane e ha diverse cause e trattamenti.