Artrite psoriasica
L’artrite psoriasica è una particolare forma di artrite che può colpire i soggetti affetti da psoriasi. La psoriasi, patologia infiammatoria della pelle non contagiosa ad andamento prevalentemente cronico, colpisce comunemente aree cutanee come: regione lombare, gomiti, ginocchia, cuoio capelluto e anche unghie delle dita di mani e piedi.
Le lesioni tipiche di questa condizione morbosa sono rappresentate da chiazze rosse di dimensioni variabili, ben delimitate e ricoperte da desquamazioni di colore grigio argento.
- 1 Descrizione dell’artrite psoriasica
- 2 Quali sono le cause dell’artrite psoriasica?
- 3 Quali sono i sintomi dell’artrite psoriasica?
- 4 Come si esegue la diagnosi di artrite psoriasica?
- 5 Come si cura l’artrite psoriasica?
- 6 Fonti
Descrizione dell’artrite psoriasica
L’artrite psoriasica è caratterizzata da disturbi articolari di tipo infiammatorio cronico che possono essere anche molto gravi ed invalidanti. In genere questa condizione morbosa insorge dopo diversi anni dalla diagnosi iniziale di psoriasi, ma talvolta le sue manifestazioni sono contemporanee a quelle cutanee della malattia e addirittura, seppure più raramente, possono verificarsi prima delle manifestazioni cutanee.
L’artrite psoriasica è leggermente più frequente negli uomini e si manifesta soprattutto nella fascia di età tra i 30 e i 50 anni. Tutte le articolazioni del corpo umano possono essere interessate, ma quelle più colpite sono quelle delle ginocchia, delle caviglie, e le giunture delle mani e dei piedi.
Quali sono le cause dell’artrite psoriasica?
Le cause dell’artrite psoriasica sono state ricondotte a fenomeni autoimmunitari, scatenati da fattori ambientali o ereditari, che consistono in reazioni dell’organismo contro tessuti cutanei e articolari sani, messe in atto dal sistema immunitario.
Queste reazioni autoimmuni sono alla base della psoriasi; tuttavia, solo un malato di psoriasi su tre sviluppa anche l’artrite, e i motivi di questo fenomeno non sono chiari.
Quali sono i sintomi dell’artrite psoriasica?
I sintomi dell’artrite psoriasica possono essere di grado variabile e possono interessare una o più articolazioni, sia unilateralmente che bilateralmente. Tra le manifestazioni più frequenti possiamo elencare:
- dolore e gonfiore articolare accompagnati da limitazione della funzionalità;
- rigidità delle articolazioni colpite, soprattutto al mattino dopo il risveglio;
- alterazioni strutturali delle unghie di mani e piedi con distacco dal letto ungueale, ispessimento e fragilità.
Come si esegue la diagnosi di artrite psoriasica?
La diagnosi di artrite psoriasica viene effettuata sulla base della storia clinica del paziente, dalla quale emerge la presenza di psoriasi, e dall’evidenza della sintomatologia a carico delle articolazioni. Tuttavia, è opportuno escludere altri quadri patologici che potrebbero avere le stesse caratteristiche cliniche, come ad esempio l’artrite reumatoide.
Lo specialista medico di riferimento è il reumatologo, che può prescrivere alcuni accertamenti utili per confermare o eventualmente escludere la presenza di artrite psoriasica. Tra questi vi sono:
- analisi del sangue, al fine di ricercare anticorpi normalmente presenti in altre forme di artrite e per valutare dei parametri infiammatori come la velocità di eritrosedimentazione (VES) e la proteina C reattiva. L’esame consente anche la misurazione dell’acido urico, che in questi casi ha spesso valori più elevati della norma;
- radiografia, utile approfondire ed analizzare la situazione anatomica delle articolazioni;
- artrocentesi, che consiste nel prelievo e nell’analisi del liquido articolare. Talvolta è fondamentale per la diagnosi differenziale con altre forme di artrite, che richiedono terapie diverse rispetto a quelle messe in atto per l’artrite psoriasica;
- ecografia articolare, che risulta particolarmente vantaggiosa sia nelle fasi precoci che successive della malattia, in quanto più sensibile rispetto alle radiografie tradizionali eseguite mediante raggi X.
Come si cura l’artrite psoriasica?
Non esiste una terapia risolutiva per l’artrite psoriasica. Il trattamento viene messo in atto con l’obiettivo di rallentare la progressione della malattia ed attenuare la sintomatologia, dare sollievo al paziente e migliorare la sua qualità di vita. La cura si basa sulla somministrazione di farmaci; quelli principalmente utilizzati sono:
- corticosteroidi;
- medicamenti antinfiammatori non steroidei (FANS, come ibuprofene, diclofenac o gli inibitori della COX-2);
- farmaci biologici, come apremilast, adalimumab, o certolizumab pegol. Si tratta di potenti farmaci immunosoppressori che possono essere somministrati solo dopo aver escluso la presenza di alcune patologie come tubercolosi, infezioni virali (p. es. epatiti e AIDS) o tumori maligni (cancro);
- preparati antireumatici modificanti la malattia (DMARD), quali leflunomide, oppure sulfasalazina o metotrexato.
Quali sono le conseguenze dell’artrite psoriasica?
Quando non viene trattata o curata tempestivamente nel modo migliore, l’artrite psoriasica può comportare alterazioni articolari permanenti e deformanti, con conseguenti gravi e invalidanti limitazioni della loro funzionalità. Al contrario, se la malattia viene contrastata precocemente con le terapie più opportune, i danni possono essere ridotti al minimo oppure evitati del tutto.
Fonti
- NHS – Psoriatic arthritis;
- Mayo Clinic – Psoriatic arthritis;
- Ocampo D V, Gladman D. Psoriatic arthritis. F1000Res. 2019 Sep 20;8:F1000 Faculty Rev-1665.