Tumore al pancreas
Il tumore al pancreas o tumore pancreatico è una neoplasia che interessa il pancreas, un organo dell’apparato digerente. Il pancreas è una ghiandola che svolge due funzioni fondamentali: la funzione esocrina, che consiste nella produzione di enzimi utili alla digestione, e la funzione endocrina, che consiste nella produzione di ormoni che regolano i livelli di zucchero nel sangue.
- 1 Descrizione del tumore al pancreas
- 2 I fattori di rischio per il tumore al pancreas
- 3 Sintomi e caratteristiche del tumore al pancreas
- 4 Come si diagnostica il tumore al pancreas
- 5 Come si cura il tumore al pancreas
- 6 Fonti
Descrizione del tumore al pancreas
Il pancreas è un organo affusolato, situato dietro lo stomaco, in cui si distinguono tre parti dette testa, corpo e coda. La maggior parte dei tumori si sviluppa nella testa del pancreas. La forma più diffusa è l’adenocarcinoma duttale, un tumore che deriva dalla trasformazione maligna delle cellule duttali. Il 5-10% dei tumori del pancreas ha invece origine dalle cellule endocrine del pancreas. Il pancreas può essere sede anche di altri tumori molto rari, come linfomi pancreatici e tumori neuroendocrini.
Il tumore al pancreas solitamente insorge dopo i 50-55 anni di età. In Italia, In base ai dati pubblicati dall’AIRTUM (Associazione Italiana Registri Tumori) nel 2020, ogni anno vengono diagnosticati circa 14.300 casi di tumore del pancreas, 6.900 negli uomini e 7.400 nelle donne, e 12.400 persone muoiono a causa di questa malattia. Il carcinoma del pancreas è una malattia aggressiva, spesso diagnosticata in stadio avanzato, e per questo motivo è il più letale tra i tumori maligni: a distanza di 5 anni dalla diagnosi è ancora vivo solo il 7% degli uomini e il 9% delle donne. Se negli ultimi decenni per altri tumori si è assistito a una riduzione del tasso di mortalità, ciò non è avvenuto per il tumore pancreatico, per cui mancano progressi significativi sia nella diagnosi sia nel trattamento.
I fattori di rischio per il tumore al pancreas
Il principale fattore di rischio per il tumore al pancreas è rappresentato dal fumo di tabacco; il rischio per un fumatore è circa 3 volte più alto che per un non fumatore; si stima che eliminando il fumo si ridurrebbe il numero dei decessi del 33% nel sesso maschile e del 13% nel sesso femminile. Altri fattori di rischio sono rappresentati dall’obesità, dalla sedentarietà, dall’elevato consumo di alcol e da una dieta non salutare, con un elevato consumo di grassi saturi e con una scarsa assunzione di verdure e frutta fresca.
Il rischio di andare incontro a un tumore pancreatico risulta più elevato per i soggetti che soffrono di pancreatite cronica o diabete, e per quelli precedentemente sottoposti a gastrectomia. Circa il 10% dei pazienti ha una storia familiare di tumore del pancreas e una piccola percentuale di casi è riconducibile ad alcune sindromi genetiche, come la sindrome di Lynch, o a mutazioni genetiche ereditarie, come quelle nel gene BRCA-2.
Sintomi e caratteristiche del tumore al pancreas
Nelle fasi iniziali il tumore è asintomatico. Con l’avanzare della malattia, si manifestano sintomi che dipendono dalla localizzazione e dallo stadio del tumore. I tumori che si sviluppano nella testa del pancreas causano colestasi ostruttiva, impediscono cioè il passaggio della bile dal fegato all’intestino. I pazienti con carcinoma pancreatico possono presentare nausea, vomito, ittero, fastidio addominale o un dolore sordo nella parte alta dell’addome. Una manifestazione non inusuale del tumore è la trombosi venosa.
L’ostruzione dei dotti pancreatici, i canali che trasportano le sostanze prodotte dalla ghiandola, può causare pancreatite. Poiché l’organo non lavora bene, i pazienti hanno spesso alterazioni della glicemia e possono sviluppare il diabete. La maggior parte dei pazienti con malattia avanzata ha manifestazioni sistemiche come astenia, mancanza di appetito e perdita di peso involontaria.
Come si diagnostica il tumore al pancreas
In presenza di sintomi che fanno sospettare un tumore pancreatico l’esame di scelta per la prima valutazione è la tomografia computerizzata (TC). Un altro esame utilizzato per la diagnosi è l’ecoendoscopia pancreatica, una procedura che combina ecografia ed endoscopia.
Se i pazienti non vengono sottoposti ad un intervento chirurgico, prima di iniziare i trattamenti è necessario effettuare una biopsia per analizzare il tessuto tumorale. Ciò può essere fatto mediante colangio pancreatografia retrograda endoscopica (ERCP), una tecnica che permette anche di eseguire delle procedure per dilatare almeno temporaneamente i dotti ostruiti. È importante notare che la misurazione del marcatore tumorale CA19-9 nel siero è utile per valutare la risposta ai trattamenti, ma non è affidabile a scopo diagnostico.
Come si cura il tumore al pancreas
La malattia viene molto spesso scoperta già in uno stadio avanzato, e di conseguenza, al momento della diagnosi, solamente meno di un paziente su cinque ha un tumore considerato operabile. I pazienti sottoposti a chirurgia solitamente ricevono anche la chemioterapia neoadiuvante, in quanto la combinazione dei due trattamenti permette di allungare la sopravvivenza rispetto alla sola chirurgia.
Nel caso dei tumori avanzati e in presenza di metastasi l’intento delle cure è palliativo, ossia i trattamenti vengono svolti per ridurre i sintomi, facendo guadagnare al paziente qualche mese con la migliore qualità di vita possibile. Se la malattia è avanzata, ma il tumore non si è ancora diffuso nell’organismo, la chemioterapia o la chemio-radioterapia, cioè la combinazione di chemioterapia e radioterapia, possono essere seguite dalla chirurgia nel caso in cui il tumore arrivi a soddisfare i criteri di operabilità. Il farmaco olaparib, che si è dimostrato efficace nel ritardare la progressione della malattia nei pazienti con mutazioni nei geni BRCA, ha ricevuto l’approvazione dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA), tuttavia non è al momento incluso tra i farmaci rimborsati dal Sistema Sanitario Nazionale italiano.
Fonti
- Hidalgo M. Pancreatic cancer. N Engl J Med 2010;362:1605-1617. doi:10.1056/NEJMra0901557;
- Vincent A, Herman J, et al. Pancreatic cancer. Lancet 2011;378:607-620. doi:10.1016/S0140- 6736(10)62307-0;
- McGuigan A, Kelly P, et al. Pancreatic cancer: A review of clinical diagnosis, epidemiology, treatment and outcomes. World J Gastroenterol. 2018;24(43):4846-4861. doi:10.3748/wjg.v24.i43.4846;
- Associazione Italiana Ricerca sul Cancro (AIRC) – Tumore del pancreas.